Commercio di affari come
Contenuto
In ogni caso, occorre comunque menzionare la legge n. Successivamente, il D.
A tal proposito, rileva la sentenza n. Per svolgere tale attività, il procacciatore deve ricevere un incarico, solitamente tramite lettera, dal preponente.
Nel primo caso, a norma dell' art. IVA, per quello occasionale non sussiste tale obbligo.
Il procacciatore resta una figura "atipica", che opera in modo occasionale e non sistematico, senza un vero e proprio contratto, con una semplice lettera d'incarico dell'impresa che gli chiede l'opera. Per iscrivere correttamente l'attività, questa non deve presentare le caratteristiche dell'agente e rappresentante di commercio o del mediatore merceologico. Sono previsti vari codici Ateco, a seconda del settore di beni che il procacciatore deve trattare. Sono previsti comunque solo beni mobili o settori specifici come per es. Procacciatore d'affari immobiliare[ modifica modifica wikitesto ] La giurisprudenza della Cassazione Sentenza Cass.
Ulteriore differenza riguarda la dichiarazione dei redditi: il procacciatore occasionale dovrà dichiarare le provvigioni percepite compilando i seguenti quadri quadro L, mentre il procacciatore continuativo, dovrà compilare il quadro G per la contabilità semplificata o F per quella ordinaria.
Qualora, invece, si superi la soglia di fatturato anzidetta, verrà applicato il regime ordinario.
A tal riguardo, rileva la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. Tali clausole sono solo eventuali, come quella con cui viene delimitata la zona territoriale in cui il procacciatore dovrebbe operare, non è un elemento essenziale del contratto. Iscriviti ad Altalex e resta sempre informato grazie alla newsletter di aggiornamento professionale!
Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail.