Canali livelli linee tendenze canali. Top BorsaIdentificare e capire i canali di prezzo – Top Borsa Paolo Serafini
Contenuto
Di norma, il movimento presenta una serie di oscillazioni che possono rendere poco evidente questa direzione di marcia se non si definiscono prima le regole interpretative.
Trendlines Una volta stabilito quale deve essere l'ambito di osservazione, si adotta generalmente una tecnica molto semplice per l'evidenziazione della tendenza da rilevare: si uniscono con una retta più punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o più punti di massimo relativo in caso di movimento discendente.
Queste rette prendono il nome di trendlines o linee di tendenza. Sta alla sensibilità dell'analista la decisione sull'opportunità di mantenere la vecchia trendline o di tracciarne una nuova.
Normalmente, a meno che non si vogliano rilevare tendenze di periodo minore rispetto a quello sotto osservazione, si provvederà a tracciare una nuova trendline solo se le nuove oscillazioni presentano all'incirca la stessa ampiezza di quelle precedenti; in caso contrario sarà opportuno canali livelli linee tendenze canali come movimenti minori nell'ambito di un trend più ampio.
Un grafico che viola o, come più comunemente si dice, perfora la trendline segnala un esaurimento del trend in atto.
Pertanto, un trend si considera esaurito se il grafico scende sotto il livello della trendline nel caso di movimento ascendente o sale sopra il livello della trendline nel caso di movimento discendente. Per quanto detto prima, naturalmente, l'esaurimento di un trend di una determinata ampiezza rappresenta la ripresa del trend di ampiezza superiore: la fine di un trend in discesa da un mese significa ripresa del trend rialzista di un più lungo periodo.
Canali Si usa spesso tracciare una parallela alla trendline facendola passare per almeno un punto di massimo se la trendline è ascendente o un punto di minimo se la trendline è discendente.
Il canale dà, in più, la visione dell'ampiezza delle oscillazioni e, quindi, la possibilità di valutare lo spessore del mercato. Canali più ampi, infatti, derivano da un maggiore spessore del mercato e sono solitamente riferiti a periodi temporali più lunghi; pertanto, proprio perché maggiormente consolidati, riflettono maggiori probabilità di persistenza del trend.
Viceversa, canali ristretti, specie se particolarmente ripidi, risultano abbastanza fragili e poco affidabili. La scarsa direzionalità prende il nome, in tal caso, di congestione, ma restano ugualmente validi i concetti sopra esposti.